In questo numero
COmmenta Commenta l'intervento
di Errico Buonanno
 
     
Cosmotaxi
Cosmotaxi La calcolatrice meccanica  
     
Newsletter
Newsletter in Aeroporco  
  [archivio spacenews]  
     
Alien Bar
Alien bar Una brusca risposta  
  [le altre serate]  
     
Nadir
Come al bar Alberto Grifi  
  [archivio intervenuti]  
     
Ricerca
Come al bar Cerca i contenuti nel sito  
 

» ricerca globale adolgiso.it


 
 

» ricerca nella sezione cosmotaxi

 

 
  powered by google  
 
Segnalato su Webtrekitalia - Portale di cultura Trek

L’ospite accanto a me è Errico Buonanno. Scrittore. Nato nel 1979, è autore di testi teatrali e di sceneggiature per il cinema e la televisione. Con il titolo mozartiano “Piccola serenata notturna”, suo primo romanzo, ha vinto nel 2001 la XIV edizione del Premio Calvino per la migliore opera inedita che ora più inedita non è perché pubblicata da Marsilio; per una scheda sul libro cliccate su:
http://www.marsilioeditori.it.
“ Piccola serenata notturna”, è una riuscita parabola sulla modernità, le sue ansie, i suoi limiti, visti tra le luci (o forse le ombre) degli anni Venti, quando una sua malintesa interpretazione condita in slancio vitale fu tanto celebrata da diventare, come divenne, una delle forze catastrofiche del XX secolo incoraggiando il fascismo che della modernità ne sposò gli aspetti più vacui ed esteriori.
Il libro, pur pensoso per la tematica che lo percorre, è scritto in modo divertito, si pensi solo al personaggio Giacomo Lullo – protagonista e antagonista al tempo stesso – che si dà a temerarie invenzioni (dallo scrivere il De Bello Gallico a progettare l’ascensore) per accorgersi poi che c’era stato chi lo aveva preceduto nelle opere.

 

Benvenuto a bordo, Errico…
Salute a te, complanetario terrestre! Speravo di trovare un po’ di assenza di gravità sull’astronave, per sentirmi più leggero. Ma l’Enterprise naturalmente è attrezzatissima, anche di dispositivi gravitazionali: ce ne staremo con i piedi per terra, allora, e riusciremo almeno a versarci un po’ di vino nei calici. Che proponi?
Voglio farti assaggiare questo Gutturnio Doc Colli Piacentini di Torre Fornello …qua il bicchiere…ecco fatto.
Adesso ascoltami: il Capitano Picard è bravissimo, per lodarne la guida, a Roma direbbero “è un bel manico”, però noi nello spazio stiamo, schizziamo ”a manetta”, prudenza vuole che tu trasmetta sulla Terra, come sempre chiedo iniziando la conversazione con i miei ospiti, il tuo ritratto… interiore…insomma, chi è Errico secondo Errico…
Vuoi sapere la verità? Sai perché sono salito a bordo? Sapevo che saremmo andati più veloci della luce, e quindi più veloci delle nostre immagini. Guarda nel cannocchiale, qui: guarda verso la Terra. Vedi? Ci sta ancora l’immagine di me prima ancora che partissi. E’ inebriante potersi guardare dall’esterno, liberarsi dal peso autobiografico che nei momenti peggiori grava su tanta letteratura, anche sulla mia. Non mi interessa lasciare traccia di chi sono io, nessuno dovrebbe farlo, perché è un atto di superbia e basta pensare che a qualcuno possa interessare un fico delle nostre giornate o delle nostre sensazioni. Io voglio inventare storie. Se vuoi ti posso raccontare una bugia su come sono: Errico per un altro Errico. Ma forse i tuoi avventori faranno prima ad inventarselo loro, il mio ritratto.
Bene. E mentre almanaccano sul tuo ritratto, dà loro dei motivi per cui consigli di acquistare, e soprattutto leggere, il tuo libro…
Io credo, sai, che il mio romanzo sia carino. La carineria non sta sempre al di sotto della bellezza o della perfezione: ci sono opere che mirano proprio ad essere “carine” e quando ci riescono sono compiute. Nessuno dubita del valore di vecchi registi come Billy Wilder, della genialità delle commedie di Oscar Wilde; ne guardiamo una e ci diciamo estasiati: “Che carina!”. Ora non voglio paragonarmi a nessun mostro sacro né dire che il mio romanzo è perfetto, questo è chiaro! Dico solo che il mio intento – magari non riuscito in tutto – era lo stesso. Ho tentato di parlare di Novecento, della mitologia del moderno, e ho deciso di farlo con comicità e leggerezza. Credo sia un romanzo divertente, coraggioso in generale e, in qualche pagina, originale.
Nel tuo libro corre una critica, nemmeno troppo sotterranea, alle prime avanguardie…c’è anche una divertente scena con Marinetti…Vedi un rapporto, e, se sì, quale, fra le avanguardie storiche e le nuove ricerche espressive dei nostri giorni, computer compreso?
Non avrebbe senso criticare qualcosa conclusosi quasi cent’anni fa: che razza di rivolta stupida sarebbe? Ho amato le avanguardie, profondamente, e l’ho fatto soprattutto per il loro fallimento prevedibile, necessario: da ciò nasce l’ironia del libro. La caratteristica di quei movimenti e in generale di tutto il primo Novecento era la volontà di tagliare i ponti col passato, non tanto per aderire al presente (ché non era certo realismo, il loro) quanto per inseguire un sogno di futuro, per riformare Tempo, Spazio e Uomo in vista di una Nuova Era. Nell’epoca contemporanea manca tutto questo: quando non si campa di puro citazionismo, ossia citando la seconda guerra mondiale ad ogni nuova guerra o le vecchie dittature ad ogni nuovo partito politico, si tenta semplicemente di applicare con la forza i linguaggi meccanici a quelli artistici. Il risultato è scostante.
Che cos’è secondo te che distingue il traguardo espressivo della letteratura dalle altre forme di comunicazione artistica, oggi?
Non credo che in letteratura si raggiungano traguardi, perché la sua caratteristica sta proprio nella continua insoddisfazione, nel rinnegare e riaffermare i maestri. Credo però che essa abbia dimostrato ampiamente la sua durevolezza e necessarietà: la scultura, la pittura, forse non sono morte ma certo sono mutate quasi fino all’essenza (attraverso il Novecento sono diventate soprattutto illustrazione, oggettistica industriale; cose naturalmente di pari livello artistico, ma diverse). Di narrare però non si è mai smesso in tutto il corso della Storia: questo è innegabile, anche se non ne conosco la ragione. Forse il perché sta nel fatto che è l’arte meno legata al mezzo.
Laurie Anderson canta "Language is a virus" citando William Burroughs che diceva "Il linguaggio è un virus venuto dallo spazio". Segue, quindi, una domanda acconcia in un viaggio spaziale: sei d’accordo con quella definizione? Se no, perché? E, se si, qual è oggi la principale insidia di quel virus?
Vada per lo spazio, come il monolito nero, come ogni altra misteriosissima ragione della nostra evoluzione. Un virus, certamente: un organismo autonomo, già strutturato ma disposto a mutare per sopravvivere. Ci è trasmesso dall’esterno, da altri corpi-ospiti: Dan Sperber ha dimostrato già analogamente le corrispondenze tra la diffusione delle idee e quella virale... I parassiti però possono anche essere utilizzati: lo abbiamo fatto in medicina, in gastronomia, in botanica... Bisogna solo far sì che il virus attacchi l’organismo giusto. Credo che in letteratura esso debba occupare e sviscerare (ammazzandole, se serve) le cose e non i pensieri. Molti ritengono identici i due fenomeni, e fanno esperimenti linguistici che non solo rappresentano il contemporaneo, ma sono anche cretini.
E’ nella letteratura oppure in altre aree che credi ci siano i lavori più interessanti nella ricerca di nuove modalità espressive?
La ricerca di nuove strade è propria dei campi in crisi, e le crisi (nel senso buono di scelte importanti da compiere) si manifestano soprattutto all’inizio o intorno al rischio della fine di un percorso. In questo senso le arti bambine come il fumetto e la videoart sanno essere sicuramente molto più vitali di musica e letteratura che, antiche e perfettamente vive nella loro mezz’età, campano spesso d’inerzia. Il teatro, purtroppo, è troppe volte un vecchio che si sforza di fare il giovane, con i risultati imbarazzanti di un ottantenne in discoteca. Sperimenta, sì, ma lo fa male: non cerca strade espressive, si richiude in se stesso. Un nonno può essere una persona bellissima e fondamentale, di cui si sente il bisogno vivissimo, se capisce l’importanza di essere nonno.
Il web trasformerà o ha già trasformato la lingua? In quale direzione?
Il web, tra gli altri meriti, ha sicuramente riportato nella vita quotidiana la lingua scritta. La gente si scrive lettere nel terzo millennio: d’affari e d’amore, addirittura. E’ una lingua spesso parallela (più che nel web, negli sms) ma che essendo scritta non può che avere anche un po’ di classicità: scrivendo si evitano le ripetizioni, si può riflettere per trovare le parole giuste... La rapidità di internet comprende insomma anche questo stadio di meditazione. Non può che essere un fenomeno positivo, anche se dubito delle influenze immediate che il linguaggio di un settore può avere su quello di un altro: ci vuole tempo.
A tutti gli ospiti di questa taverna spaziale, prima di lasciarci, chiedo di fare una riflessione su Star Trek, non necessariamente elogiativa…che cosa rappresenta quel videomito nel nostro immaginario?
Mille lodi all’Enterprise! Io mi sono domandato sempre se Star Trek prendesse la fantascienza come semplice pretesto oppure se, meglio di tutti, avesse capito quale fosse l’essenza del genere. Pensa alla tutina gialla del Capitano Kirk (L’ultima volta che l’ho visto aveva fatto carriera: fagli le mie congratulazioni). Era così ignara di astrofisica o meccanica, quella tutina! Kirk era l’esploratore inglese nell’Ottocento che andava in India in smoking. Star Trek è Kipling, è fanta-esplorazione, è l’incontro con l’altro. E questo può essere un “altro” filosofico, letterario, cinematografico addirittura: ricordi quando nella Next Generation l’Enterprise finisce su un pianeta fatto come la Chicago anni ’40 di un film noir? E’ fantascienza, questa? E l’Odissea, è veramente un libro di viaggio?
Siamo quasi arrivati a Buonànnya, pianeta di cellulosa abitato da alieni che vivono in flashback…se devi scendere, ti conviene prenotare la fermata. Stoppiamo qui l’intervista, anche perché è finita la bottiglia di Gutturnio Doc Colli Piacentini di Torre Fornello…Però torna a trovarmi, io qua sto…intesi eh?
Tornerò sull’Enterprise in mille flashback, naturalmente. Magari anche su quella di trent’anni fa: volevo incontrare il dottor Spock e me l’avete pensionato!
Vabbè, ti saluto com’è d’obbligo sull’Enterprise: lunga vita e prosperità!

 

È possibile l'utilizzazione di queste conversazioni citando il sito dal quale sono tratte e menzionando il nome dell'intervenuto.

Vi preghiamo di non richiedere alla redazione recapiti telefonici, mail o postali dei nostri ospiti che non dispongano di un sito web; non possiamo trasmetterli in ottemperanza alla vigente legge sulla privacy.

 

Aggiungi il tuo commento sull'intervento di Errico Buonanno

 

commenti presenti

Nato nel '79?! Ma parla come mio nonno! Incredibile. giuliana

inviato da Giuliana Bandini
 

..allora tuo nonno doveva avere una gran proprietà lessicale ;o) a me piace, dico sul serio! ad ogni modo il tuo commento mi ha smosso qualche pensiero.. ed ora mi chiedo: come si fa a dare un'età ad un modo di parlare? come dovrebbe parlare un ragazzo nato nel '79? ..ed ancora: quanti anni dimostra il mio modo di parlare?

inviato mercoledì 18 febbraio 2004 da elica
 

 

In questo numero sono a bordo.... Archivio completo Enterprise Naviga per aree tematiche

 

Ritorna SopraAutoscatto | Volumetria | Alien Bar | Enterprise | Nadir | Newsletter
Autoscatto
Volumetria
Come al bar
Enterprise
Nadir
Cosmotaxi
Newsletter
E-mail
Nybramedia

Letteratura

 

Paolo Albani
Edoardo Albinati
Donatella Alfonso
Gualberto Alvino
Lello Aragona
Simone Barillari
Ginevra Bompiani
Errico Buonanno
Nanni Cagnone
Andrea Camilleri
Andrea C.Cappi
Maria T.Carbone
Raffaele Carcano
Massimo Carlotto
Marco Cassini
Franco Cavallo
Ermanno Cavazzoni
Francesca Colosi
Raffaele Crovi
Guido Davico Bonino
Caterina Davinio
Giovanni De Luna
Paolo della Bella
Marcello D'Orta
Marco Dotti
Brunella Eruli
Maurizio Ferraris
Giulio Ferroni
Anna Foa
Giovanni Fontana
Andrea Franceschetti
Gabriele Frasca
Daria Galateria
Raoul Giordano
Fabio Giovannini
Alberto Gozzi
Daniela Guardamagna
Franco La Polla
Filippo La Porta
Vivian Lamarque
Sergio Lambiase
Anna Lavatelli
Mario Lunetta
Valerio Magrelli
Luigi Malerba
Giovanni Mariotti
Antonella S. Martini
Francesca Mazzucato
Italo Moscati
Francesco Muzzioli
Giuseppe Neri
Giulia Niccolai
Paolo Nori
Maria Pace Ottieri
Tommaso Ottonieri
Roberto Pasanisi
Piergiorgio Paterlini
Mauro Pedretti
Sandra Petrignani
Gloria Piccioni
Felice Piemontese
Lamberto Pignotti
Renata Pisu
Michele Rak
Fabrizia Ramondino
Giampiero Rigosi
Jacqueline Risset
Giuseppe Aldo Rossi
Franca Rovigatti
Giampaolo Rugarli
Federico Sabatini
Vincenzo Sarcinelli
Marino Sinibaldi
Afro Somenzari
Elena Stancanelli
Domenico Starnone
Alda Teodorani
Gianni Toti
Pietro Trifone
Annacarla Valeriano
Nicoletta Vallorani
Giuseppe Varaldo
Sergio Zuccaro

Archivio completo