Cosmotaxi
ricerca
» ricerca nella sezione cosmotaxi
» ricerca globale adolgiso.it

  

 

Questa sezione ospita soltanto notizie d'avvenimenti e produzioni che piacciono a me.
Troppo lunga, impegnativa, certamente lacunosa e discutibile sarebbe la dichiarazione dei principii che presiedono alle scelte redazionali, sono uno scansafatiche e vi rinuncio.
Di sicuro non troveranno posto qui i poeti lineari, i pittori figurativi, il teatro di parola. Preferisco, però, che siano le notizie e le riflessioni pubblicate a disegnare da sole il profilo di quanto si propone questo spazio. Che soprattutto tiene a dire: anche gli alieni prendono il taxi.

Elezioni vicine

Fra pochi giorni si voterà per le Europee.
In molti, come già accaduto si asterranno. È comprensibile lo sconforto di tanti – specie a Sinistra – nel vedersi male rappresentati, ma quell’errore … sì, lo considero tale… stavolta può avere conseguenze peggiori delle precedenti perché un’onda nera può travolgere l’Europa.
La democrazia ha un corpo delicato e può conoscere una fine diversa da quella uccisa nel secolo scorso, con letali ferite cruente che stavolta, cambiati i tempi, non appariranno tali, ma invece proprio tali saranno.
Sono stato raggiunto dall’artista Afro Somenzari che sta facendo girare questo video che v’invito a vedere.
Pochi minuti, una grande lezione.



Giganti ghiacciati (1)

22 ore e 12 minuti è il tempo che la lice impiega per percorrere i 23,3 miliardi di chilometri che, nel momento in cui scriviamo, separano la sonda Voyager 1 dal luogo in cui è stata lanciata. Quel luogo si trova sul pianeta Terra, al Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida, e la sonda Voyager 1 l’abbandonò quasi mezzo secolo fa, il 5 dicembre 1977.

È questo l’inizio di un affascinante libro pubblicato dalla casa editrice Dedalo: Giganti ghiacciati Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno
Gli autori sono Luca Nardi e Fabio Nottebella.

Nardi è astrofisico, dottore in scienze planetarie e divulgatore scientifico. È molto noto su tutti i social network, in particolare sul suo canale YouTube. Collabora con il Planetario di Roma e con varie testate tra cui «Wired Italia».
Ha pubblicato Un mese a testa in giù (2021)

Nottebella si occupa di Risorse Umane ed è un appassionato studioso di lune ghiacciate. Collabora con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e cura rubriche social sul Sistema Solare.
Ha pubblicato C’è vita nel Sistema Solare? Encelado (2021).

Dalla presentazione editoriale
«”Giganti ghiacciati” racconta, con dovizia di particolari e rigore scientifico, tutto quello che sappiamo sui giganti ghiacciati Urano e Nettuno, mondi tanto misteriosi quanto affascinanti, situati nella gelida oscurità ai confini del Sistema Solare.
Nel nostro Grand Tour planetario, seguiremo le orme delle sonde Voyager della NASA, protagoniste della missione di esplorazione spaziale più amata di sempre, l’unica finora ad aver raggiunto i pianeti ai limiti del Sistema Solare. Scopriremo poi le loro lune, corpi incredibili con croste di ghiaccio e intricate strutture criovulcaniche, oceani profondi e persino possibili luoghi abitabili. E proprio per cercare forme di vita su questi mondi estremi avremmo bisogno di saperne di più, perché svelando i loro segreti potremo capire meglio anche le nostre origini».

La prefazione a “Giganti ghiacciati” è di Piero Bianucci (QUI il suo sito web),
Estraggo da quella prefazione un illuminante brano sull’essenza dell’acqua: “L’acqua è vita, almeno quella che conosciamo, sbocciata sulla Terra 3,8 miliardi di anni fa ed evolutasi da organismi elementari fino alla nostra specie.
Per un chimico-fisico, la molecola dell’acqua è speciale. I due atomi di idrogeno distano dall’atomo di ossigeno un po’ meno di un decimiliardesimo di metro (più esattamente 0,9584 ångström) e con esso formano un angolo di circa 104 gradi e mezzo che conferisce alla molecola una debole polarità magnetica. È un oggetto piccolo: in un fondo di bicchiere ci sono più molecole di acqua che stelle in tutto l’Universo”

Pier0 Bianucci, giornalista scientifico. Definizione che mi pare piuttosto stretta e alla quale preferisco quella di saggista come dimostrano i libri che ha scritto.
Ha il merito, raro in verità, di fare divulgazione senza abbassare il livello della comunicazione.
È stato già ospite di Nybramedia e v’invito a leggere un incontro che ebbi con lui: una bella intervista. Bella per le sue risposte, s’intende.

Eccolo nella seconda parte di questa mia nota.


Pianeti ghiacciati (2)

A Piero Bianucci (in foto) ho rivolto alcune domande

Qual è la cosa che ti ha interessato di “Giganti ghiacciati” da fartene prefatore?

In Italia abbiamo molta divulgazione astronomica, sia tradotta (di solito originaria del Regno Unito o degli Stati Uniti), sia autoctona. Ma se andiamo a vedere i temi trattati, ci accorgiamo che sono quasi sempre gli stessi: il big bang, la cosmologia e eventuali forme di vita aliene sono i più ricorrenti. Il sistema solare da alcuni anni non è più di moda, tranne nel caso di Marte. "Giganti ghiacciati" ha attratto la mia curiosità perché veniva a riempire un vuoto offrendo una rivisitazione del sistema solare con una precisa chiave di lettura: la presenza del ghiaccio. Cioè dell'acqua. Un taglio narrativo insolito, che tuttavia rimanda più o meno direttamente, alla questione della vita e della sua origine.

Quali vantaggi scientifici possono venire dal conoscere giganti ghiacciati quali Urano e Nettuno?

Non credo, in generale, che si possa parlare di vantaggi scientifici. Con Urano e Nettuno è innanzi tutti in gioco la ricerca pura, la conoscenza per la conoscenza. Che poi è la cosa più bella e fondamentale, benché non sia un "vantaggio", nel senso che è la ricerca più difficile e gratuita che ci sia. A ben vedere, la circolazione atmosferica di Nettuno e le sue aurore polari hanno riservato delle sorprese interessanti. I suoi meccanismi aiutano a comprendere meglio anche le atmosfere di Giove e di Saturno. Quanto a Urano, per il fatto che il suo asse di rotazione giace quasi sul piano delle orbite planetarie, costituisce qualcosa di unico nel sistema solare e ci offre un caso di circolazione atmosferica peculiare. Ma la cosa più interessante sono alcuni loro satelliti. C'è ancora molto da scoprire e capire nella loro costituzione fisica e nel ruolo che in essi l'acqua svolge.

Giganti ghiacciati… ma l’acqua è una rarità nell’universo oppure no?

Questo è un altro aspetto che rende interessante il libro. Per secoli siamo stati condizionati dall'aridità apparente della Luna e di Marte, dall'atmosfera di Venere dominata dall'anidride carbonica (96%), mentre l'azoto, prevalente e sulla Terra, rappresenta solo il 3,5 per cento, l'ossigeno è ridotto a poche parti per milione e il vapore acqueo allo 0,01 per cento. In realtà le cose stanno diversamente. Venere ha tracce di acqua nell'alta atmosfera, dove la temperatura teoricamente non è incompatibile con la vita unicellulare. Acqua ghiacciata c'è al polo sud della Luna, e non solo lì; molta acqua ghiacciata potrebbe esistere nel sottosuolo di Marte; il ghiaccio abbonda sui satelliti di Giove scoperti da Galileo, Europa, Ganimede e Callisto. Ma, soprattutto, l'acqua, sotto forma di ossidrile, è comunissima nell'universo, e del resto è logico, perché l'idrogeno è l'elemento di gran lunga più abbondante nel cosmo e l'ossigeno è il terzo elemento più diffuso.

Credi che entro questo secolo sarà possibile scoprire pianeti abitabili o, addirittura, abitati ?

Scoprire pianeti abitabili sì, è possibile, e ci siamo già vicini con l'analisi delle atmosfere degli esopianeti alla ricerca della "firma" biologica. Ma scoprire pianeti “abitati” è tutto un altro discorso. Potrebbe capitare tra pochi decenni, tra secoli o mai. Anche queste ricerche, tuttavia, valgono in quanto tali, che arrivino o non al risultato a cui si puntava. Certo, se intanto riuscissimo a capire bene come la vita è comparsa sulla Terra e come è diventata intelligente, sarebbe già la più grande conquista, la più importante e rivoluzionaria.

……………………………….....

Luca Nardi – Fabio Nottebella
Giganti ghiacciati
Prefazione di Piero Bianucci
232 pagine * 17.00 euro
Dedalo


L'industria della canzone

Ha scritto Marcel Proust: “Non disprezzate la musica popolare. Si suona e si canta molto più appassionatamente di quella colta a poco a poco essa si è riempita del sogno e delle lacrime degli uomini.
Il suo posto è immenso nella storia sentimentale della società.
Il ritornello che un orecchio fine ed educato rifiuterebbe di ascoltare, ha ricevuto il tesoro di migliaia di anime, conserva il segreto di migliaia di vite di cui fu la ispirazione, la consolazione sempre pronta, la grazia e l'idea
”.

Insomma, non sono solo canzonette.
A questo si aggiunga che oggi quei motivi sono condizionati e passano attraverso un sistema industriale ben lontano dall’originaria diffusione dei mezzi di registrazione e di riproduzione ideati da Edison nel 1877 e da Berliner dieci anni più tardi. Il fonografo prima e il grammofono poi migrando rapidamente dagli Stati Uniti all’Europa a cavallo tra Otto e Novecento già determinano una particolare rete commerciale da dove parte una storia complessa, in cui ovviamente è impossibile scindere le questioni musicali da quelle economiche, sociali e culturali.
La casa editrice Laterza ha pubblicato un poderoso saggio storico-critico intitolato L’industria della canzone che riflette e analizza vari momenti arrivando fino ad oggi, cioè a Spotify ai Social media musicali, al gaming, al metaverso, a TikTok, all’Intelligenza Artificiale e la creatività.

L’autore è Gianni Sibilla
Direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano e insegna Elementi di musica e discografia e Forme e linguaggi della comunicazione musicale all'Università IULM. Giornalista per Rockol.it, lavora nell'industria musicale da oltre vent'anni. Tra le sue pubblicazioni I linguaggi della musica pop (Bompiani 2003), Musica e media digitali (Bompiani 2008) e La canzone nelle serie TV. Forme narrative e modelli produttivi (con Daniela Cardini, Pàtron 2021).

Queste le righe iniziali dell’Introduzione.
Cento milioni di brani musicali: è il numero, per difetto, presente nel catalogo delle piattaforme streaming a cui sono abbonato; quando qualcuno leggerà queste righe, saranno già molti di più: ogni giorno ne vengono pubblicati complessivamente più di 100.000. Le 60.000 canzoni immagazzinate in file che ho sul computer su cui ho scritto questo volume, le centinaia di CD e vinili nella libreria di fronte a me, al confronto, sono un numero ridicolo, nonché un residuo quasi archeologico di come ascoltavo la musica negli anni passata”.

Dalla presentazione editoriale.

«Ogni giorno vengono pubblicate sulle piattaforme più di centomila canzoni: arricchiscono un catalogo di oltre cento milioni di brani, accessibili in streaming. Non solo su Spotify o YouTube, le canzoni sono ovunque: su Instagram o su TikTok, nella sigla o nella scena di una serie, alla tv o alla radio. È quasi impossibile passare un giorno senza ascoltarne una, e per questo si tende a darle per scontate. La canzone, invece, è uno degli oggetti più complessi della cultura contemporanea e, con l’avvento delle piattaforme, è diventata ancora più pervasiva ed è cresciuta esponenzialmente l’industria, dalla discografia ai live, dai media tradizionali a quelli digitali.
Dalla canzone italiana classica al rap e alla trap, da Elvis Presley a Taylor Swift, dai concerti e dai videoclip al Festival di Sanremo: uno studio sistematico ricostruisce il ruolo narrativo, produttivo e simbolico della canzone e del rapporto con l’industria e i media».

Per leggere l’Indice: CLIC!

……………………………

Gianni Sibilla
L’industria della canzone
280 pagine * 22.00 euro
Laterza


Quasi gol

Alla Rai, nel 1969 realizzai per la trasmissione Teleset un servizio tv sulla popolare trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto” condotta da Roberto Bortoluzzi che a quel tempo era uno dei più famosi personaggi della radio raggiungendo con la sua voce fino a una punta di 25 milioni di ascoltatori.
Di quel servizio è stato trasmesso di recente in “Techetechetè” un frammento.

Il rapporto tra calcio e televisione dalla prima diretta fino ai giorni nostri, il condizionamento reciproco e poi, al fischio finale, la vittoria del mezzo televisivo sullo sport è raccontato in un brillante volume pubblicato dalla casa editrice Manni intitolato Quasi gol Storia sentimentale del calcio in tv.
L’autore è Giorgio Simonelli.
Nato nel 1948, vive a Vercelli.
Ha insegnato a lungo Storia della radio e della televisione e Cinematografia didattica ginnico-sportiva all'Università Cattolica di Milano dove ora collabora con i master “Comunicare lo sport” e “Fare radio”. È docente nel laboratorio di televisione dell’Università di Genova presso il Campus di Savona.
Partecipa come esperto a TV Talk, storico programma di Rai 3.
Ha scritto libri, saggi, articoli sui temi della comunicazione cinematografica e radiotelevisiva.

Segnalo ai più giovani che il titolo richiama un’espressione – largamente e a lungo satireggiata – che infaustamente usò molti anni fa Niccolò Carosio al colmo dell’eccitazione vocale in una sua radiocronaca calcistica.

Dalla presentazione editoriale.

«Due tra le più grandi passioni degli italiani, il calcio e la televisione, sono protagoniste di questo libro che ne narra intrecci, condizionamenti e trasformazioni dalla prima partita in diretta tv fino ai nostri giorni.
Giorgio Simonelli ripercorre una vicenda che copre un arco di più di settant’anni, e che nel tempo ha avuto molti protagonisti: le tecnologie di ripresa e messa in onda, il linguaggio, le emittenti pubbliche e private, le istituzioni e le società sportive, gli sponsor, le aziende e i tifosi.
Ricostruisce la storia che va dalle prime trasmissioni sportive (quelle che si guardavano al bar, perché i televisori non erano in ogni casa) alle partite a colori, passando per gli storici telecronisti e i programmi calcistici fino ai giocatori superstar.
Spiega come a condizionare in maniera determinante la fruizione e quindi il gioco vero e proprio del calcio siano da un lato le questioni economiche (si vedano le aste per i diritti televisivi delle partite), dall’altro la tecnologia (dal crescente numero di telecamere in campo al VAR), e come le regole dello sport si siano piegate alle esigenze del tubo catodico. E lo fa mescolando sapientemente gli strumenti dello studioso della comunicazione con la passione del tifoso».

…………………………...

Giorgio Simonelli
Quasi gol
160 pagine * 15.00 euro
Manni Editori


Il museo del Niente


Di musei bizzarri n’esistono parecchi: da quello coreano del gabinetto a quello spagnolo del carro funebre, dall’austriaco delle Cose Inutili e Idee Sbagliate, da quello di Zagabria delle Relazioni Finite, a quello delle Fogne che sta a Parigi. Se poi non vi va di andare lontano, restando in Italia visitatene un paio: il Museo dell'Inganno cui dedicai uno special, così come un altro sempre su Cosmotaxi è il Museo del Somaro.
Quello che presento oggi è per me – e spero anche per voi – di grande fascino: è il Museo del Niente. Racchiuso in un libro verbovisivo pubblicato dalla casa editrice Corraini.
L’autore, illustratore e designer americano, è Steven Guarnaccia.
Vive e lavora a New York. Le sue tavole sono pubblicate su numerose riviste e quotidiani, fra cui il New York Times, di cui è stato per tre anni art director della pagina delle opinioni. Collaboratore del MoMA e di numerose aziende nel campo del design industriale, ha disegnato diversi modelli di gioielli, orologi (Swatch) e murales (Disney Cruise).
Ha pubblicato numerose raccolte illustrate di palindromi, libri per ragazzi e libri pop-up.
Ora è professore al Dipartimento d’Illustrazione della Parsons The New School for Design.
QUI il suo sito web.

Lo spunto narrativo è dato dalla voglia che hanno due ragazzi, Ottavia e Otto, d’andare a visitare un museo e ne scelgono uno che li incuriosisce. Manco a dirlo è il Museo del Niente.
Scrive Stefania Trotta su Exibart: “Si tratta di un museo spoglio delle sue opere o, dovremmo dire, delle nostre memorie. Il mondo a colori dove aleggiano le voci dei genitori che augurano ai due un caloroso “divertitevi!” lascia il posto a uno spazio monocromatico, che ha perso i colori, simbolicamente destinati a sbiadire anche nei piccoli visitatori. Man mano che i due giovani protagonisti avanzano tra le diverse sale del Museo, infatti, oltrepassano cartelli con su scritto “Niente di qua, niente di là».

Si aggireranno fra pareti della Negazione dalle quali traspare il birbone tiro, filosofico e malignazzo, di Guarnaccia che dalle pagine sembra (… sì, sembra proprio) chiederci: “ma siete sicuri che l’Arte serva a qualcosa?”.
Un elogio del Niente, dunque. del Nulla. Entità del pensiero, oggetto di riflessione dalle origini del pensiero greco per arrivare fino ai giorni nostri con Heidegger e Sartre quando interviene quale fondamento e principio di spiegazione della struttura tipica dell’esistente. Si travaserà poi modulandosi in comportamenti sociali e politici fra movimenti metropolitani punk e postpunk. Fino a trovarne qualche traccia oggi perfino in risvolti trap delle tribù suburbane newyorchesi.

Dalla presentazione editoriale.

«Ma chi dice che il “Niente” non sia invece qualcosa di meraviglioso? Immaginate una biblioteca dove tutti i libri hanno pagine vuote, un dipinto di un orso polare in una tempesta di neve, la statua dell’uomo invisibile come attrazione principale della “Stanza di Nessuno”, e poi la sala dedicata ai buchi... quelli nelle ciambelle, nel formaggio, nei bottoni... e fate attenzione a quel buco nero gigante che potrebbe inghiottirvi tutti! In questo libro scritto e illustrato da Steven Guarnaccia, i lettori grandi e piccoli potranno esplorare tutte le sale del Museo del Niente insieme a Ottavia e Otto, due bambini curiosi e affascinati da ogni tipo di... beh, di Niente. Un libro che diverte e che ci suggerisce di guardare bene quello che sembra un enorme nulla, perché a volte potremmo scoprire che è invece straordinariamente pieno».

……………………………………

Steven Guarnaccia
Il museo del Niente
Edizione illustrata
48 Pagine * 21.00 euro
Corraini


Speranza abbandonata

«Se non fosse stato per la fede nel nostro incontro futuro, non sarei mai sopravvissuta a questi decenni passati da sola. Rido di me stessa, non oso alimentare questa fede, che tuttavia non mi abbandona. L’incontro ci sarà, la separazione non esiste. Così mi hanno promesso ed è questa la mia fede».

L’autrice di queste parole è Nadežda Mandel’štam
Nata nel 1899, Nadežda Jakovlevna Kazina sposò Osip Mandel’štam nel 1922.
Osip Mandelstam: negli anni Dieci fu uno dei più significativi rappresentanti dell’Acmeismo.
Alcune sue opere le ho lette nel catalogo Adelphi.
Censurato prima, arrestato poi, condannato al confino, arrestato di nuovo perché Stalin volle il bis visto il successo della precedente cattura, fu mandato in gita in un gulag vicino Vladivostock nel 1938 e in quello stesso anno in quel luogo ameno tolse il disturbo per sempre. Causa della morte? Una misteriosa malattia.
Misteriosa? Hai visto mai che si trattasse della famigerata “stalinite” morbo diffuso in quegli
anni e che in altri paesi, con altri nomi (ad esempio, in Italia, la “mussolinite” di cui fra i primi fu vittima il famoso Giacomo Matteotti, l’“hitlerite”, e più tardi la “franchite”, la “salazarite”)?
Si trattò di una terribile epidemia che infettò l'Europa nella prima metà del secolo scorso e dalla quale è bene mantenere misure sanitarie anche oggi affinché non si ripeta.

Ma torniamo a Nadežda dopo la morte del marito Osip, trascorse il resto della sua vita a serbarne ’l’eredità poetica e a diffonderla clandestinamente. Sopravvissuta alle «purghe» e al «terrore» di Baffone, Krusciov le permise di tornare a Mosca, dove rimase sino alla morte che la colse nel1980.

Scrive Paolo Nori in Prefazione. “Nadežda, in russo, significa «speranza», e è singolare leggere, all’inizio di queste memorie «vivevamo nascondendoci, senza speranza alcuna» e con l’impressione che «il regno millenario» in cui vivevano fosse «appena all’inizio».
«A sostituire il significato della vita», scrive Nadežda Mandel’štam, «subentrò uno scopo concreto: impedire che le tracce lasciate da quest’uomo, il mio «tu», venissero cancellate, salvare i suoi versi. E per questa missione avevo un’alleata su cui contare: Anna Achmatova. Per diciotto anni, l’equivalente di una buona condanna ai lavori forzati, abbiamo vissuto intrappolate nell’oscurità, senza alcun aiuto esterno, non osando pronunciare il nome amato ad alta voce – potevamo solo sussurrarlo, a tu per tu, e tremando su un pugno di versi».

Dalla presentazione editoriale

«In “Speranza contro speranza” a essere raccontato non è solo un sentimento assoluto, quello per Osip Mandel’štam, il più grande poeta russo del Novecento, uomo e intellettuale stravagante e anticonformista, vero e proprio ‘esule in patria’, ma c’è anche spazio per un incredibile susseguirsi di ritratti di molti protagonisti della vita culturale dell’epoca, da Anna Achmatova a Vjaeslav Ivanov e Nikolaj Gumilëv, Aleksandr Blok e Vladimir Majakovskij. E poi Boris Pasternak, Marina Cvetaeva, Jurij Tynjanov. Sullo sfondo di un Paese travolto prima dalla Rivoluzione, dilaniato poi dalla Guerra civile, annientato infine dal Terrore staliniano Nadežda Mandel’štam ci prende per mano in un viaggio che è anche un pellegrinaggio e un intenso dialogo con i fantasmi di una storia grandiosa e terribile. Un memoir che ‘narra di cosa visse il cuore» al tempo in cui era l’ideologia a battere nel petto dei carnefici’».

……………………………………..

Nadežda Mandel’štam
Speranza abbandonata
Traduzione di:
Marta Zucchelli e Valentina Parisi
Introduzione Paolo Nori
Pagine 650 * Euro 34.00
Edizione numerata
Edizioni Sette Colori


Ali Ribelli e Filastrocche

“Parla come una filastrocca”, “Allocca come una filastrocca”, “Noiosa come una filastrocca”, “Mi ha fatto una filastrocca (dei suoi meriti, delle sue virtù delle sue imprese)… no, non ci siamo. Questi modi di dire calunniano perché la filastrocca in linguistica è una cosa seria nella sua giocosità.
.Dal Dizionario: “La filastrocca è una canzonetta o composizione cadenzata (talvolta anche in forma di dialogo), generalmente in metri brevi assonanzati o rimati, con ritmo celere, formata di frasi collegate tra loro da richiami meramente verbali, che viene recitata o cantata dai bambini nei loro giochi, oppure dagli adulti per divertire o insegnare”.

Il linguista Mario Alinei indagando sulle origini verbali e antropologiche della filastrocca afferma: “Nel quadro di una moderna teoria etimologica, lontana dall’approccio enigmistico, si può affermare, dopo un’articolata sistemazione tipologica dei vari tipi di filastrocca, l’ipotesi di una derivazione del nome da lat filum (e it. fila) ‘sequenza, serie concatenata’ e dal gr.-lat. historicus (cfr. gr. ≥storikÒj ‘versato, abile nel racconto’ ‘bene informato’), connettendo in questo modo la figura del portatore di filastrocche a quella dell’antico istrione, cioè dell’hister/histrio o ludio/ludius, inteso come il custode del sapere tradizionale, il poeta omnisciente, il pantomimo, il funambolo, il musico, il danzatore, l’attore, il mago”.

Si differenzia, pur essendo in versi, la filastrocca dalla poesia? Sì.
Da Sveva Galassi: “Nelle poesie il linguaggio è ricco di figure retoriche e richiede maggiore riflessione da parte di chi legge. Nelle poesie abbondano similitudini e metafore (trasposizioni di significato), ma anche altre figure retoriche.
Le filastrocche, invece, realizzate per essere comprese da bimbi e adulti, hanno un linguaggio contraddistinto da ripetizioni e rime e, inoltre, molte frasi sono collegate tra loro soltanto da richiami di parole”.

Per ulteriormente approfondire, suggerisco di cliccare QUI; probabilmente uno dei migliori siti in lingua italiana che si occupano delle filastrocche.

Tra gli editori che hanno pubblicato ragionamenti ed esemplificazioni di filastrocche va segnalata la casa editrice Ali Ribelli.
Ecco un suo libro con filastrocche dedicate al Carnevale. Festa che assai si addice a mascheramenti, burle e disvelamenti.
Titolo: Carnevale ogni scherzo vale! filastrocche della tradizione.

Dal volume ho scelto una filastrocca d’autore. Pensate che è firmata da Rapagnetta… come chi è?... lo conoscete di sicuro… è Gabriele D’Annunzio. Si sarebbe dovuto chiamare Rapagnetta, come suo nonno Camillo, come suo padre Francesco Paolo: un cognome capace di stroncare sul nascere la carriera di un Vate. Se non che il padre, adottato dall'Antonio, zio per parte di madre, con le ricchezze ne ereditò anche il cognome: D'Annunzio.
Gabriele usò quest’ultimo nome e giammai volle essere un Rapagnetta. Va capito.
Ecco una sua filastrocca intitolata “Carnevale vecchio e pazzo” con un finale sul noir… sennò che Rapagnet… che D’Annunzio sarebbe?

Carnevale vecchio e pazzo
s'è venduto il materasso
per comprare pane, vino,
tarallucci e cotechino.
E mangiando a crepapelle
la montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.
Beve, beve all'improvviso
gli diventa rosso il viso
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia.
Così muore il Carnevale
e gli fanno il funerale:
dalla polvere era nato
e di polvere è tornato.

Per la presentazione editoriale e un audio che illustra il profilo storico del Carnevale: CLIC!

……………………………………

AA.VV
Carnevale ogni scherzo vale!
Filastrocche della tradizione
Formato Kindle euro 1.55
Ali Ribelli


Per chi suona la campana


No, Hemingway non c’entra. La campana sì, e se opportunamente percossa di sicuro risuonerà perché contiene vetro.
Le vediamo nelle nostre strade quali raccoglitori di bottiglie. Non sempre usate quanto si dovrebbe.
A farne risultare la presenza in alcune vie di Roma ci pensa da sette anni GAU: un format incentrato sulla trasformazione di un oggetto di arredo urbano - la campana - in opera d’arte visiva.: In sette anni sono state realizzate 150 campane, con l’impegno di circa 50 artisti che hanno interessato diversi quartieri della Capitale trasformandoli in mesi di street art.
Non ultima è la finalità di sensibilizzare sul tema della differenziazione dei rifiuti.

Estratto dal comunicato stampa.

«La 7° edizione di GAU – Gallerie d’Arte Urbana con GAU CINEMA si intreccia con il mondo del cinema e lo fa nel quartiere più evocativo della Capitale, Cinecittà-Tuscolano. Le campane per la raccolta differenziata del vetro saranno trasformate in opere d’arte, quest’anno dal lavoro del collettivo artistico Molecole, composto da Gaia Flamigni e Virginia Volpe. Per l’evento GAU CINEMA, ogni campana sarà un'opera dedicata a un film d'autore, entrato nella cultura popolare e nell'immaginario collettivo italiano.

Un oggetto come la campana per il vetro, che tende a diventare invisibile sullo sfondo grigio cittadino, balza così fuori dalla cornice della quotidianità con una vita e colori nuovi, storie da raccontare e un panorama urbano modificato. Per suscitare un ricordo, una riflessione, una risata o comunque, un’emozione.

“Il nostro progetto sperimenta la volontà di portare l’arte in posti non convenzionali, intervenendo su supporti e arredi di uso quotidiano al fine di renderli fruibili anche come opere d’arte e sensibilizzare i cittadini al tema del decoro urbano” - dichiara la direttrice artistica Alessandra Muschella – “Le campane della raccolta differenziata del vetro, si trasformano con GAU CINEMA in tele d’artista, che raccontano la storia dei grandi nomi del cinema italiano regalando ai cittadini una galleria d'arte a cielo aperto da visitare e scoprire in qualsiasi momento si voglia” »

……………………………….......

Ufficio stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra
marta.volterra@hf4.it
Francesca Di Belardino
francesca.dibelardino@hf4.it
Valentina Pettinelli
valentina.pettinelli@hf4.it --- 347.449.91.74


Molto social troppo dark

Umberto Eco, nel 2015, pochi mesi prima di morire, dopo avere ricevuto la laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media”, disse: «La Tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità», invitando i giornali «a filtrare con un’equipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno. I giornali dovrebbero dedicare almeno due pagine all’analisi critica dei siti. A maggior ragione adesso in cui imperversa la sindrome del complotto e proliferano bufale. Oggi i social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar senza danneggiare la collettività, ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».

I meno giovani ricorderanno che nell’estate del 1986 Radio Radicale volle fare un esperimento: aprire i microfoni al pubblico, ognuno poteva telefonare e registrare quello che voleva. I risultati furono terribili: un profluvio di parolacce, slogan fascisti, invettive razziste, apologia delle dittature, volgare sessismo e altre oscenità.
Era il 1986, un anno che forse potrebbe simbolicamente rappresentare il passaggio sui media da un’Italia ad un’altra.
Insomma, è roba che viene da lontano e propone non pochi, problematici, interrogativi sia sociologici sia politici.

Sul tema della pericolosa saldatura fra la tecnologia e i peggiori umori della gente, la casa editrice Fefè ha pubblicato un importante volume: Molto social troppo dark Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del web oggi.
L’autore è Roberto Bortone.

L’editore informa.
“Bortone vive e lavora a Roma. È Dottore di Ricerca in Pedagogia e Servizio Sociale. Presso l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) è impegnato nella tutela delle minoranze, in particolare di quella rom e sinta, e nel contrasto ai fenomeni discriminatori nei media e su Internet. Per UNAR è coordinatore di numerosi progetti europei focalizzati sul fenomeno dell’odio on-line. Ha contribuito all’adozione del Codice di Condotta europeo per il contrasto ai discorsi d’odio ed alla stesura della Raccomandazione CM/Rec(2022)16 sulla lotta contro l’hate speech, adottata dal Consiglio d’Europa nel 2022. È autore di numerosi articoli sul rapporto tra discriminazione, razzismo, discorso d’odio e trasformazione digitale. Sul legame tra fenomeni discriminatori e del processo di integrazione delle comunità rom ha pubblicato Un futuro da scrivere. Percorsi europei di scolarizzazione dei rom (Istisss Ed., 2013). Già docente di Sociologia delle Relazioni Etniche all'Università di Roma Tre.

“Da un lato lo scatenarsi ed il perpetuarsi delle varie forme di intolleranza e razzismi che abbiamo imparato ad accomunare sotto la categoria di “odio on-line” (hate speech), dall’altro quello della libertà di espressione, dei suoi confini, delle sue tutele e, soprattutto, delle sue opportunità all’interno della nuova sfera pubblica digitalizzata. Nel mezzo Internet, appunto un “mezzo”, uno strumento”, scrive Bortone.

Sul tema del volume, qui un suo intervento in Tv.

Dalla presentazione editoriale.

«Questo libro di Roberto Bortone attraversando i lati più dark del web, si chiude offrendo soluzioni e risposte a chi non vuole rassegnarsi all’odio ed alla disinformazione».

…………………………………

Roberto Bortone
Molto social troppo dark
Prefazione di Marco Impagliazzo
546 pagine * 25 euro
Fefè Editore


Brian Eno a Venezia

Nato a Woodbridge, in Inghilterra, il 15 maggio 1948, Brian Eno è uno dei grandi interpreti contemporanei dell’interlinguaggio fra le arti.
Scrive Michael Bracewell: "Proprio nel punto di congiunzione tra arte, scienza, futurologia e politica risiedono le più importanti conquiste di Eno, trovano la loro definitiva combinazione".

Da “Gibigiane”, la foto è di Francesco Piva.

Ora espone in Italia nello spazio della Galleria Michela Rizzo.
Titolo della mostra: Gibigiane.
Gibigiane?... confesso che non conosco questa parola.
Perciò ho fatto ricorso all’autorevole Accademia della Crusca per saperne. Se, come me, anche voi nulla sapete di quel vocabolo per apprendere il suo significato: CLIC.

“È una parola bellissima, Gibigiane” – dice Brian Eno – “perché traduce ciò che si vede in ciò che si mostra come se la luce si alzasse dall’acqua e si facesse vedere nell’aria. Volevo creare situazioni in cui le persone possano avere un po' di tempo per se stesse, dove non sentirsi minacciate, affrettate o stressate”

Elsa Barbieri (dal 1 giugno, assumerà, l’incarico di coordinatrice artistica del Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese) intervenendo su Exibart sulla mostra di Eno scrive: “Queste opere sono lente nel senso che si oppongono alla frenesia della società contemporanea e invitano a sospendere il tempo, a rallentare il passo e ad avvicinarsi a loro riconoscendosi parte dell’esperienza (…) l’inatteso, è la randomicità, è tutto quel che va oltre la nostra immaginazione: Gibigiane e il nostro futuro migliore”.

Brian Eno nella sua avventura intercodice è partito molti anni fa dall’area musicale. Perciò vi propongo l’ascolto di un suo famoso brano (con David Byrne) My Life in the Bush Of Ghosts.

……………………………

Brian Eno
Gibigiane
Galleria Michela Rizzo
Isola della Giudecca 800 Q
Venezia
Fermata vaporetto: Palanca
Tel : +39 0418391711
info@galleriamichelarizzo.net
Fino al 10 luglio


Rompere le regole

L'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo.

Sono parole di Salvador Dalì. Nome completo: Felipe Jacinto Dalí Domenech (1904 – 1989). Nacque nel piccolo villaggio agricolo di Figueres, in Spagna. Prese il nome di suo fratello maggiore Salvador. Questi morì poco prima della nascita dell’artista.
QUI una particolareggiata biografia che non trascura anche gli ambigui atteggiamenti che Dalì ebbe con il franchismo di cui in alcune occasioni si manifestò sostenitore. Ossequi illuminati pure da lividi lampi beffardi verso lo stesso fascismo spagnolo. Del resto, omaggiò anche capi comunisti, ad esempio Ceausescu. Parecchi affermano che tali comportamenti siano dovuti alla sua insaziabile fame di denaro tanto da meritarei da parte di André Breton l’anagramma del suo nome volto in Avida Dollars.
Nel corso della sua vita Dalì realizzò più di 1.500 dipinti, oltre a illustrazioni per libri, litografie, scenografie, incisioni, costumi teatrali, disegni, sculture e perfino dei video quando allora non si chiamavano ancora così.
Ha previsto perfino l’evoluzione postmoderna che avrebbero avuto i musei di oggi. Scrive Maria Teresa Feraboli in “Musei possibili”: “Anticipando il famoso detto di Andy Warhol, secondo cui tutti i musei sarebbero diventati grandi magazzini e tutti i grandi magazzini musei, nel 1936 Salvador Dalì contribuisce all’avvicinamento dei due mondi curando l’allestimento delle vetrine del Department Store Bonwit Teller a New York in concomitanza con la mostra del Moma intitolata ‘Fantastic Art, Dada, Surrealism’, crea un display che catalizza gli sguardi, quasi un invito a passare, senza soluzione di continuità, dall’ammirazione delle merci all’ammirazione dell’arte”.

Ebbe due grandi passioni che manifestò in suoi lavori: una lo vide legato alla moglie-musa Gala e l’altra con l’amante-musa Amanda Lear.
Genio del XX secolo, è una maiuscola presenza nella storia delle arti visive sia per il valore delle sue opere sia per i suoi comportamenti eccessivi ed estremi in privato e in pubblico spesso sbeffeggiati come accade in questa galleria di cinegiornali Luce. Proprio a molti redattori dell’informazione sfuggì che era Dalì a farsi beffe di loro usandoli per ingigantire la sua notorietà con conseguente crescita della valutazione in moneta del suo lavoro.

A lui la casa editrice il Saggiatore ha dedicato una pubblicazione intitolata Rompere le regole. In precedenza, aveva edito altri scritti di Dalì nel libro Perverso e Paranoico
“Rompere le righe” è un florilegio di pensieri di quel famoso poliartista spagnolo,
Sono raccolti in cinque capitoli: Dalì e l’Estasi, e l’Arte, e la Poesia, e lo Sguardo, e il Sogno.

In Appendice un diligente Indice riferisce sulle fonti di ogni citazione in modo da dare al lettore la possibilità di approfondire eventuali ricerche.

Dalla presentazione editoriale.

«Basta un paio di baffi per fare la rivoluzione. Per rompere le regole di tutto quello che è ordinario, di tutto quello che è venuto prima e di tutto quello che sarà.
Basta un paio di baffi al mondo per dire: «Sono Salvador Dalì e salverò l’arte».
Salvador Dalí, un artista poliedrico ed esuberante, che non ha avuto paura di esporsi e sperimentare pur di riuscire a esprimersi, pur di mostrare e liberare la parte più vera di sé.

Quando rompere le regole diventa un elemento imprescindibile della propria esistenza, tutti i commenti, i giudizi di chi non comprende passano in secondo piano, scalzati dall’urgenza di agire in nome di qualcosa di più grande.
In “Rompere le regole” i pensieri e le riflessioni di Dalì ci rivelano la sfrontatezza necessaria per andare oltre e lasciare un segno, perché solo spingendosi al limite, solo sperimentando l’inesplorato, si può raggiungere l’arte più viva, la vita più vera».

……………………………........

Salvador Dalì
Rompere le regole
Traduzione di
Moreno Manghi - Laura Xella
88 pagine * 9.00 euro
Il Saggiatore


Lo sport è un gioco?

Si avvicinano le Olimpiadi che si terranno a Parigi (26 luglio - 11 agosto di quest'anno) mai come stavolta in un’atmosfera di tensione dovuto a vari terrorismi e poche volte come in questo 2024 in un clima di divisione fra i popoli, alcuni di essi impegnati addirittura in guerre prossime all’Europa sia in senso geografico oppure politico.
Nonostante ciò, non mancano scritti e discorsi sui media gonfi di retorica inneggianti a presunte fraternità delle genti che, invece, sembrano spesso più propensi a battere record di scannamenti più che di primati sportivi.
Più che mai suona legittimo chiedersi Lo sport è un gioco? come recita una pubblicazione della casa editrice Raffaello Cortina.
L’autore è Philippe Descola
Titolare della cattedra di Antropologia della natura presso il Collège de France dal 2000 al 2019 e direttore del Laboratorio di antropologia sociale (LAS), fondato da Claude Lévi-Strauss, dal 2001 al 2013. Nel 2012 ha ricevuto la medaglia d’oro del CNRS (Centre national de la recherche scientifique).
Nelle edizioni Raffaello Cortina: Oltre natura e cultura https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/philippe-descola/oltre-natura-e-cultura-9788832852899-3434.html (2021).

Un ritratto delle origini e sviluppo del pensiero di Descola lo troviamo qui: “La tensione esistente fra etnografia e teoria (rilevante è il confronto con lo strutturalismo e il marxismo) confluisce nella volontà dell’autore di fare antropologia e di conseguenza sondare la possibilità di rintracciare generalizzazioni e alcune invarianti culturali relative ai sistemi di relazioni che coinvolgono umani e non umani in una prospettiva di superamento del dualismo fra natura e cultura. Questo percorso intellettuale porterà Descola a redigere e pubblicare il suo capolavoro, Par-delà nature et culture (2005) riproposto dall’editore Raffaello Cortina (Oltre natura e cultura). La prospettiva attraverso la quale l’antropologo francese riflette sullo sport è strettamente connessa a quanto contenuto nel volume del 2005, diventato ormai un classico dell’antropologia”.

Scrive Stefano Allovio nella sua lucidissima prefazione: “Lo sport indagato nella sua ampia accezione etnografica non può che ridefinire la propria essenza ed esistenza anche in relazione a ciò che nelle società tradizionali ricade all’interno della categoria di “gioco”. Qui, il confronto fra sport e gioco pare fornire un terreno di riflessione dove risulta complicato affermare con chiarezza cosa sia l’uno e l’altro. Descola non si sottrae a riflettere sul problema e come molti suoi colleghi sottolinea da un lato l’universalità delle pratiche ludiche e dall’altro la contrapposizione fra il gioco nelle società tradizionali, caratterizzato da maggiore cooperazione fra i partecipanti, e lo sport moderno, caratterizzato da maggiore competizione (…) Lo sport, dal canto suo, pur conservando molte caratteristiche del gioco (lo sport risulta un’attività di gioco particolare) ha regole codificate e prevede competizioni aventi uno specifico obiettivo; la modernità prodotta dall’Occidente sarebbe la matrice dalla quale scaturisce l’idea di sport, appunto, “moderno”. Esso sembra predisposto a ospitare una idea di gioco nel quale si prevede il trionfo di un partecipante sull’altro. Questa idea di gioco non è precisamente propria ed esclusiva al mondo moderno, ‘ma è stata, nel mondo moderno, completamente esacerbata rispetto a delle concezioni di gioco che privilegiano l’attività ludica al risultato’ ”.

Dalla presentazione editoriale.

«Prendiamo il calcio: per gli achuar dell’Amazzonia ecuadoriana, l’obiettivo non è che una squadra trionfi sull’altra. Come per molte altre società non moderne, ciò che è importante per loro è il gioco in sé, prendere il pallone e segnare facendo in modo che alla fine della partita non ci siano diseguaglianze. In questo testo Philippe Descola mette a confronto il nostro rapporto con lo sport e il gioco con quello delle società premoderne. L’Occidente ha imposto al resto del mondo il suo modello di sport competitivo, che porta con sé diseguaglianze, individualismo e sentimenti nazionali esacerbati. Descola rilegge il concetto a partire dalle sue riflessioni sul dualismo natura-cultura, arrivando a toccare la questione dell’ibridazione tra l’uomo e la macchina».

Per leggere un estratto: CLIC .

………………………………...

Philippe Descola
Lo sport è un gioco?
Prefazione di Stefano Allovio
112 Pagine * 11.00 euro
E-book (Epub): 9.55 euro
Edizioni Raffaello Cortina


Lapidi


«In origine avevo intenzione di intitolare questo libro La strada per il paradiso, poi ho optato per Lapidi. La scelta del titolo riflette quattro mie volontà: la prima, erigere una lapide in onore di mio padre, morto di fame nel 1959; la seconda, erigere una lapide per i 36 milioni di cinesi morti di fame; la terza, erigere una lapide al sistema che ha generato la Grande Carestia. La quarta volontà emerse quando ero a metà della stesura del libro: mi trovavo all’ospedale Xuanwu, a Pechino, per accertamenti clinici e scoprii di avere “mutazioni patologiche”». Questo mi spinse ad accelerare il processo di scrittura dell’opera: ero determinato a completarla per erigere una lapide anche a me stesso. Fortunatamente, un esame successivo escluse la presenza di malattie, ma scrivere un libro di questo genere comporta considerevoli rischi politici, e se perciò dovesse accadermi qualcosa di irreparabile, quest’opera testimonierà che ho sacrificato la vita per far valere le mie idee, e sarà la mia lapide.
Naturalmente, le mie volontà principali sono le prime tre».

Così comincia Lapidi La Grande Carestia in Cina pubblicato dalla casa editrice Adelphi.
L’autore è Yang Jisheng nato nel 1940.
Giornalista e scrittore. I suoi lavori includono “Tombstone”, un resoconto completo della grande carestia cinese durante il cosiddetto grande balzo in avanti, e “The World Turned Upside Down”, una storia della Rivoluzione culturale.

Una stima della tragedia così è riferita nel libro.
«Come ci si rappresenta la morte per fame di 36 milioni di persone? È una cifra equivalente a 450 volte il numero delle persone uccise dalla bomba atomica sganciata su Nagasaki il 9 agosto 1945; è pari a 150 volte il numero delle vittime del terremoto di Tangshan del 28 luglio 1976; supera persino il numero dei morti della prima guerra mondiale… Niente urla strazianti e pianti disperati, nessun vestito a lutto, nessuna cerimonia, nessun petardo scoppiato o banconota rituale bruciata per accompagnare i morti alla sepoltura. Non c’erano empatia, dolore, lacrime, sbigottimento o terrore. Decine di milioni di persone scomparvero così, nel silenzio e nell’indifferenza».

In copertina: Manifesto di propaganda a sostegno della Campagna di eliminazione dei quattro flagelli (Cina, fine degli anni Cinquanta).

Questo libro mi ha riportato alla memoria un ricordo della fine degli anni ’60 – primi ‘70 quando fra i gruppi extraparlamentari di Sinistra riscosse un notevole successo l’Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) più noto come “Servire il popolo” dal nome della rivista del gruppo: erano i maoisti italiani. Inventarono il ‘matrimonio comunista’, erano contro l’uso degli elettrodomestici, i loro figli seguivano corsi scolastici tenuti da “compagni”, il cui principale impegno era l’indottrinamento; le donne nell’organizzazione avevano ruoli pressoché ancillari. “Servire il Popolo” aveva anche un Grande Timoniere: Aldo Brandirali. Idolatrato dai suoi, sugli striscioni portati in piazza c’era scritto: “Marx – Lenin – Stalin – Mao – Brandirali”. Secondo la mesta imitazione della ritualità cinese, un giorno Brandirali ammetterà in un fluviale discorso di avere commesso 271 errori, un po’ troppi per un Grande Timoniere, più roba da Piccolo Mozzo. Fu, di fatto, la fine del gruppo. E Brandirali?
Passò poi alla Dc, in seguito a Forza Italia diventando consigliere comunale a Milano, sindaco Letizia Moratti Chissà, forse avrà pensato: in fondo, Mao e Moratti sempre per emme cominciano. Infine, eccolo assessore allo Sport nella giunta del leghista Albertini.

Sinossi< di “Lapidi”.

Alla fine di aprile del 1959 uno studente della contea cinese di Xishui viene avvisato delle condizioni disperate in cui versa il padre adottivo: lo raggiunge al più presto e lo trova a letto, «gli occhi incavati e spenti», la mano scheletrica che abbozza a stento un cenno di saluto. Ormai incapace di deglutire anche solo una zuppa di riso, morirà tre giorni dopo. In un primo momento Yang Jisheng non ha esitazioni: si tratta di una tremenda, inevitabile sventura. La cieca obbedienza che gli è stata inculcata non lascia spazio a dubbi o critiche, e non lo sfiora neppure l’idea che il governo e il Grande Balzo in avanti propagandato in quegli anni possano essere la causa della sua perdita. La fedeltà al partito si incrinerà con la Rivoluzione culturale, e nei primi anni Novanta, ormai consapevole dell’amnesia storica cui il potere condanna i cinesi, Yang Jisheng comincerà a indagare, a interrogare documenti, a raccogliere testimonianze. Scoprirà che la carestia di cui il padre è rimasto vittima ha ucciso in Cina, tra il 1958 e il 1962, 36 milioni di persone, ridotte a cibarsi di paglia di riso, guano di airone, topi ed erbe selvatiche – quando non di cadaveri. Un eccidio immane la cui responsabilità va attribuita non già a «tre anni di disastri naturali», bensì alla scelta deliberata di sacrificare ai ceti protagonisti dell’«industrializzazione» in corso la popolazione delle aree agricole, sequestrandone la produzione, le case, gli appezzamenti, il bestiame. Il libro che Yang Jisheng va scrivendo diventerà così qualcosa di ben diverso dalla pur accurata ricostruzione di una carneficina: la spietata, minuziosa, memorabile radiografia della criminale irresponsabilità di un sistema teocratico in cui Mao Zedong è l’incarnazione stessa della verità universale».

Per leggere alcune pagine: CLIC!

……………………………………..........

Yang Jisheng
Bersagli
Traduzione di Natalia Francesca Riva
836 pagine * 38.00 euro
Adelphi


Lo sport è un gioco?

Si avvicinano le Olimpiadi che si terranno a Parigi (26 luglio - 11 agosto di quest'anno) mai come stavolta in un’atmosfera di tensione dovuto a vari terrorismi e poche volte come in questo 2024 in un clima di divisione fra i popoli, alcuni di essi impegnati addirittura in guerre prossime all’Europa sia in senso geografico oppure politico.
Nonostante ciò, non mancano scritti e discorsi sui media gonfi di retorica inneggianti a presunte fraternità delle genti che, invece, sembrano spesso più propensi a battere record di scannamenti più che di primati sportivi.
Più che mai suona legittimo chiedersi Lo sport è un gioco? come recita una pubblicazione della casa editrice Raffaello Cortina.
L’autore è Philippe Descola
Titolare della cattedra di Antropologia della natura presso il Collège de France dal 2000 al 2019 e direttore del Laboratorio di antropologia sociale (LAS), fondato da Claude Lévi-Strauss, dal 2001 al 2013. Nel 2012 ha ricevuto la medaglia d’oro del CNRS (Centre national de la recherche scientifique).
Nelle edizioni Raffaello Cortina: Oltre natura e cultura https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/philippe-descola/oltre-natura-e-cultura-9788832852899-3434.html (2021).

Un ritratto delle origini e sviluppo del pensiero di Descola lo troviamo qui: “La tensione esistente fra etnografia e teoria (rilevante è il confronto con lo strutturalismo e il marxismo) confluisce nella volontà dell’autore di fare antropologia e di conseguenza sondare la possibilità di rintracciare generalizzazioni e alcune invarianti culturali relative ai sistemi di relazioni che coinvolgono umani e non umani in una prospettiva di superamento del dualismo fra natura e cultura. Questo percorso intellettuale porterà Descola a redigere e pubblicare il suo capolavoro, Par-delà nature et culture (2005) riproposto dall’editore Raffaello Cortina (Oltre natura e cultura). La prospettiva attraverso la quale l’antropologo francese riflette sullo sport è strettamente connessa a quanto contenuto nel volume del 2005, diventato ormai un classico dell’antropologia”.

Scrive Stefano Allovio nella sua lucidissima prefazione: “Lo sport indagato nella sua ampia accezione etnografica non può che ridefinire la propria essenza ed esistenza anche in relazione a ciò che nelle società tradizionali ricade all’interno della categoria di “gioco”. Qui, il confronto fra sport e gioco pare fornire un terreno di riflessione dove risulta complicato affermare con chiarezza cosa sia l’uno e l’altro. Descola non si sottrae a riflettere sul problema e come molti suoi colleghi sottolinea da un lato l’universalità delle pratiche ludiche e dall’altro la contrapposizione fra il gioco nelle società tradizionali, caratterizzato da maggiore cooperazione fra i partecipanti, e lo sport moderno, caratterizzato da maggiore competizione (…) Lo sport, dal canto suo, pur conservando molte caratteristiche del gioco (lo sport risulta un’attività di gioco particolare) ha regole codificate e prevede competizioni aventi uno specifico obiettivo; la modernità prodotta dall’Occidente sarebbe la matrice dalla quale scaturisce l’idea di sport, appunto, “moderno”. Esso sembra predisposto a ospitare una idea di gioco nel quale si prevede il trionfo di un partecipante sull’altro. Questa idea di gioco non è precisamente propria ed esclusiva al mondo moderno, ‘ma è stata, nel mondo moderno, completamente esacerbata rispetto a delle concezioni di gioco che privilegiano l’attività ludica al risultato’ ”.

Dalla presentazione editoriale.

«Prendiamo il calcio: per gli achuar dell’Amazzonia ecuadoriana, l’obiettivo non è che una squadra trionfi sull’altra. Come per molte altre società non moderne, ciò che è importante per loro è il gioco in sé, prendere il pallone e segnare facendo in modo che alla fine della partita non ci siano diseguaglianze. In questo testo Philippe Descola mette a confronto il nostro rapporto con lo sport e il gioco con quello delle società premoderne. L’Occidente ha imposto al resto del mondo il suo modello di sport competitivo, che porta con sé diseguaglianze, individualismo e sentimenti nazionali esacerbati. Descola rilegge il concetto a partire dalle sue riflessioni sul dualismo natura-cultura, arrivando a toccare la questione dell’ibridazione tra l’uomo e la macchina».

Per leggere un estratto: CLIC .

………………………………...

Philippe Descola
Lo sport è un gioco?
Prefazione di Stefano Allovio
112 Pagine * 11.00 euro
E-book (Epub): 9.55 euro
Edizioni Raffaello Cortina


Scatti d'autore


A Torino lavora (ma lavora anche da viaggiatore instancabile per le terre del mondo) il fotografo Claudio Cravero.
Per conoscere il suo stile e il suo modo di accostarsi alla fotografia, tempo fa lo ospitai su questo sito nella sezione Nadir dove potete leggere sue dichiarazioni. E vedere alcune sue opere.
In anni più recenti si è dedicato specialmente al ritratto e nel suo Studio è possibile farsi ritrarre dal suo obiettivo.

A lui (in foto) ho rivolto alcune domande.

Il ritratto agito dalla fotografia per rispecchiare l’interiorità di un volto, quali vantaggi espressivi offre rispetto al ritratto in pittura, scultura, disegno?

Il ritratto fotografico lascia meno spazio alla libera interpretazione soggettiva dell’autore, rispetto alle altre forme di rappresentazione Il ritratto fotografico è più di altri energia in movimento.

La fotografia di un volto rivela. Ma sa anche mentire?

Può rivelare perfino le più segrete sfumature, le più profonde pieghe dell’intimo umano, ma può anche mentire molto bene.

Nel ritratto di un volto quanti scatti mediamente impieghi prima di ritenerti soddisfatto del risultato?

Non ho una media di scatti…
Ultimamente ho realizzato una trentina di ritratti in un pomeriggio per un progetto che documenta un paese e ho fatto da 3 a 6/7 scatti per soggetto perché avevo poco tempo a disposizione, ma in studio, con un paio d’ore di lavoro, posso farne anche 200.

……………………………

Claudio Cravero
Via Vanchiglia, 16 * Torino | mob. +39 348 310 49 91
contatti@claudiocravero.com | www.claudiocravero.com
www.instagram.com/claudio.cravero/?hl=it
www.facebook.com/claudio.cravero.71?_rdc=2&_rdr


Musei possibili


ll termine museo deriva dal greco antico mouseion «luogo sacro alle Muse», figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.
Il termine viene usato per la prima volta per definire il Museo di Alessandria d'Egitto.
Da allora ad oggi il Museo ha attraversato un’infinità di epoche che di volta in volta ne hanno caratterizzato la funzione e l’espressione.
Ai nostri giorni l'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze».
Non c’è che dire, definizione corretta, ma dietro quelle indiscutibili parole si cela un universo di problemi che coinvolgono, scienza, arte, correnti estetiche, prospettive ideologiche, derive sociologiche, influenza dei mercati, . politiche di gestione.
Per dirne una soltanto ecco quanto scrive Maria Teresa Feraboli: “Anticipando il famoso detto di Andy Warhol, secondo cui tutti i musei sarebbero diventati grandi magazzini e tutti i grandi magazzini musei, nel 1936 Salvador Dalí contribuisce all’avvicinamento dei due mondi curando l’allestimento delle vetrine del Department Store Bonwit Teller a New York In concomitanza con la mostra del Moma (Museum of Modern Art), intitolata Fantastic Art, Dada, Surrealism, crea un display che catalizza gli sguardi, quasi un invito a passare, senza soluzione di continuità, dall’ammirazione delle merci all’ammirazione dell’arte. Pochi, infatti, sono gli oggetti in vendita (abito da sera, gioielli, borsetta, giacca, cucchiaini da tè e bicchieri) e la loro disposizione non privilegia l’esposizione dei prodotti, quanto la composizione d’insieme che prende spunto da alcuni lavori di Dalí, il quadro Three Surrealist Women (1936) e l’oggetto Lobster Thelephone (1936)”.

Il brano precedente l’ho tratto da Musei possibili Storie, sfide, sperimentazioni pubblicato dalla casa editrice Carocci recentemente uscito per l’eccellente cura di Fulvio Irace.
Irace è professore emerito di Storia dell’architettura e del design al Politecnico di Milano e insegna all’Università IULM di Milano. È tra i fondatori di AAA-Italia (Associazione nazionale archivi di architettura), di MuseoCity Milano (2016) e appartiene al comitato scientifico della Fondazione Museo di Brera. È curatore di mostre in Italia e all’estero. Tra i suoi lavori nel campo della critica, dell’architettura e del design contemporaneo: Codice Mendini (Electa, 2016); Gio Ponti. Amare l’architettura (MAXXI-Forma, 2019); Milano moderna. Architettura, arte e città (24 Ore Cultura, 2021).

“Musei possibili” rappresenta oggi quanto di più completo esista in fatto di storie, sfide, sperimentazioni – come recita il sottotitolo – che riguardino le istituzioni museali pubbliche e private. Dal museo deposito al museo interattivo offerto dalle nuove tecnologie viene investigato il mondo di segni e linguaggio, e la loro evoluzione, da quelle mura contenute e anche scavalcate dalle nuove ottiche tecnologiche.

Dalla presentazione editoriale.

«Anche se a molti appaiono ancora come depositi immobili di un passato da ammirare e conservare per le generazioni future, i musei in realtà non sono mai stati entità statiche: la loro storia, infatti, ci racconta di costanti trasformazioni, al punto che risulta difficile dire con esattezza che cos’è un museo oggi. Lo stesso International Council of Museums ha dovuto più volte aggiornarne la definizione, estendendola sino a includere i domini dell’immateriale e dell’intangibile e allargandone i compiti dalla sola conservazione alla comunicazione e addirittura al diletto e al piacere. Fra tante incertezze, emerge con chiarezza che i nuovi, possibili musei devono essere pensati e costruiti per generare condivisione e senso di comunità. Devono produrre nuovi contenuti e l’utilizzo delle più avanzate tecnologie digitali non deve essere considerato una minaccia ma un ausilio per renderli maggiormente inclusivi senza far perdere densità all’esperienza estetica e storica. Il volume raccoglie le riflessioni di curatori, ricercatori, architetti e storici dell’arte che si sono confrontati con l’attualità del museo e con le questioni poste dai visitatori che oggi aspirano al ruolo di attori».

Gli autori dei saggi presenti nel volume nell’ordine di apparizione nelle pagine sono: Maria Teresa Feraboli - Orietta Lanzarini - Ico Migliore - Anna Chiara Cimoli - Anna Casalino - Maria Elena Colombo - Susanne Franco - James Bradburne - Cristiana Collu -
Elisabetta Farioli - Christine Macel
.

……………………………

Musei possibili
A cura di Fulvio Irace
232 pagine * 24.00 euro
51 immagini in b/n
Carocci


Il teatro di Pessoa


“Il poeta è un fingitore
Finge così completamente
Che arriva a fingere che è dolore
Il dolore che davvero sente”.

Questi versi appartengono a Fernando Pessoa che il 30 novembre 1935 a Lisbona, dov’era nato, moriva all’età di 47 anni; fegato a pezzi dopo una vita trascorsa tra vini portoghesi e non.
Non immaginatevi, però, un tipo borderline; teneva per sé una particolare compostezza, conduceva una vita grigia nella quale batteva un cuore infernale.
Nella foto, 1939, l’obiettivo l’ha colto Em flagrante delitro, come scrisse sul retro dell’istantanea dedicando l’immagine alla fidanzata Ophélia Queiroz.
È uno dei geni del secolo scorso – reso noto in Italia dal suo infaticabile esegeta Antonio Tabucchi (in questo video racconta il suo incontro con il grande portoghese) – Pessoa: protagonista di una singolare avventura di scrittura moltiplicando se stesso in una serie di scrittori immaginari, eteronimi, creando così una mitopea colossale scritta da una sola infinita mano.
Quella mano una volta scrisse: “Che si sia ombra o luce, siamo sempre la stessa notte”.
Si riportano come sue ultime parole: "Datemi i miei occhiali".

La casa editrice Quodlibet ha pubblicato ora di lui Teatro statico.
Di Pessoa nel catalogo Quodlibet già figurano “Il ritorno degli dèi. Opere di António Mora” (2005); “Pagine di estetica. Il gioco delle facoltà critiche in arte e in letteratura (2006)”; “Teoria dell’eteronimia (2020)”, “Sul fascismo, la dittatura militare e Salazar” (2022).
A quest’ultimo titolo ho dedicato uno special teso a dissolvere una nuvola nerastra in cui malaccorti cronisti e superficiali critici avevano avvolto la figura di Pessoa quasi quale un filofascista. “Sul fascismo” dimostra ampiamente il contrario
Chi è interessato può leggere QUI.
Circa il “Teatro statico”, si riuniscono in questo volume le traduzioni italiane dei 14 drammi statici di Pessoa finora rinvenuti, composti tra il 1913 e il 1934, dei quali solo “Il marinaio” venne pubblicato in vita dall’autore (1915).

«Chiamo teatro statico quello in cui l’intreccio drammatico non costituisce azione – cioè, in cui le figure non soltanto non agiscono, poiché non si muovono né parlano di muoversi, ma non possiedono nemmeno i sensi necessari per produrre un’azione; in cui non c’è conflitto, né perfetto intreccio. Si dirà che questo non è teatro. Credo che lo sia, perché credo che il teatro trascenda il teatro puramente dinamico e che l’essenziale del teatro sia, non l’azione, né la progressione e la continuità dell’azione, ma, in un’accezione più ampia, la rivelazione delle anime attraverso le parole scambiate o la creazione di situazioni».

Dal saggio introduttivo di Andrea Ragusa al volume.

“L’opera drammatica di Pessoa dialoga, come spesso viene indicato, con il contenuto teorico di Villiers de L’Isle-Adam, con alcuni testi di Maurice Maeterlinck (in particolare, L’Intruse e Les Aveugles) e con il «teatro dell’anima» di Evreinov, cui dedica anche la pièce Os Estrangeiros (Gli stranieri). Nondimeno, le figure cui egli dà voce riflettono l’assenza, non soltanto dell’azione, ma delle stesse personæ drammatiche, declinate in ombre monologanti: le evanescenti vegliatrici, che si guardano non-esistere, o il marinaio stesso, che tenta di reinventare la patria dimenticata, sono inscritti in un processo in cui la finzione si identifica con il sogno in senso “attivo”, come accadeva all’Amleto perduto «a sognare sul suo dramma», nella riscrittura di Laforgue.
Con il dramma statico si intende esaltare su un piano statico (estático) la centralità dell’estatico (extático), e, di conseguenza, favorire la manifestazione del sogno e della pura parola, a discapito del teatro dinamico, che diviene del tutto dispensabile ai fini dell’esaltazione di una realtà soltanto sognata”

Dalla presentazione editoriale.

«Il meticoloso lavoro di scavo svolto nell’archivio di Pessoa, permettono a questi testi di restituire un altro e fondamentale versante della sua magmatica attività.
La natura di Pessoa fu intimamente drammaturgica, anche quando questo carattere si manifestò mediante la spersonalizzazione poetica che diede origine a più di un centinaio di «eteronimi», autori fittizi radicalmente diversi per personalità e visione del mondo. Il suo teatro sprovvisto di azione, in cui l’enigma della condizione umana si traduce in spettacolo dell’inconscio, si proietta già verso esiti che saranno sperimentati con maggiore continuità dalle avanguardie del XX secolo.
L’edizione è arricchita da un’appendice che raccoglie frammenti aggiuntivi riferibili alle pièce più organiche, oltre ad alcune lettere e agli appunti in cui Pessoa formula la sua idea di teatro ».

………………………………….

Per i redattori della carta stampata, radio-tv, web
Ufficio Stampa: Valentina Parlato, valentinaparlato@quodlibet.it

………………………………………………....

Fernando Pessoa
Teatro statico
Edizione originale a cura di
Filipa de Freitas e Patricio Ferrari
Edizione italiana a cura di Andrea Ragusa
256 pagine * 20.00 euro
Quodlibet


Pessoa a Firenze

A Firenze, al Teatro della Pergola, in prima mondiale, da oggi fino a domenica 12 maggio è in scena Since I've been me spettacolo *da/ su/ per* Fernando Pessoa.
La regìa è del famoso Robert Wilson.

Dal sito del Teatro della Pergola

«Considerato che il 2024 è l’anno del Portogallo, che festeggia mezzo secolo dalla Rivoluzione dei Garofani che riportò la democrazia nel Paese dopo anni di dittatura, ecco che pensare a Fernando Pessoa diventa quasi naturale: l’enigmatico poeta dai molto eteronimi, sfuggente sagoma di quella magica temperie culturale che fu il periodo tra le due guerre.

Robert Wilson ha accolto con entusiasmo l’idea di uno spettacolo dedicato a Pessoa lanciata dal Teatro della Pergola di Firenze e dal Théâtre de la Ville di Parigi, e la Pergola ha già ospitato a gennaio la prima fase delle prove di Pessoa. Since I've been me, il primo momento di corale creazione dello spettacolo che debutterà in prima mondiale a Firenze. La frase “Since I've been me” si ispira a un frammento de Il libro dell’Inquietudine. Fa parte del titolo e verrà quindi mantenuta in inglese, ma per dare un senso della traduzione possiamo dire che si avvicina a “Da quando sono io”».

Nel nome del progetto sull’Attrice e l’Attore Europei lo spettacolo è in lingua inglese, portoghese, francese e italiana, idiomi rispecchiati anche dalle diverse provenienze del cast: è portoghese Maria de Medeiros, volto conosciutissimo di cinema e teatro; brasiliano è Rodrigo Ferreira, franco-brasiliana Janaína Suaudeau; francese di radici africane Aline Belibi; italiana (e proveniente dalla Scuola ‘Orazio Costa’ della Pergola) Sofia Menci, italiano di lunga residenza francese Gianfranco Poddighe, italo-albanese Klaus Martini.

………………………………….

Per i redattori della carta stampata, radio-tv, web
Ufficio Stampa: Matteo Brighenti, stampa@teatrodellatoscana.it


Un magnifico ritratto

Aimez-vous Herzog?
Spericolato, sfrenato, eccessivo, estremo, sia nella vita professionale sia in quella privata, il regista tedesco segna un capitolo imprescindibile nella storia del cinema e non solo dei più recenti anni.
Si può leggere un intervento – splendido come al solito – di Maria Teresa Carbone sul webmagazine “Antinomie” cliccando QUI.


Ritorna SopraAutoscatto | Volumetria | Come al bar | Enterprise | Nadir | Newsletter
Autoscatto
Volumetria
Come al bar
Enterprise
Nadir
Cosmotaxi
Newsletter
E-mail
Nybramedia
 

Archivio

Ottobre 2024
Settembre 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021
Novembre 2021
Ottobre 2021
Settembre 2021
Luglio 2021
Giugno 2021
Maggio 2021
Aprile 2021
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
Dicembre 2020
Novembre 2020
Ottobre 2020
Settembre 2020
Luglio 2020
Giugno 2020
Maggio 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Gennaio 2020
Dicembre 2019
Novembre 2019
Ottobre 2019
Settembre 2019
Luglio 2019
Giugno 2019
Maggio 2019
Aprile 2019
Marzo 2019
Febbraio 2019
Gennaio 2019
Dicembre 2018
Novembre 2018
Ottobre 2018
Settembre 2018
Luglio 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Marzo 2018
Febbraio 2018
Gennaio 2018
Dicembre 2017
Novembre 2017
Ottobre 2017
Settembre 2017
Luglio 2017
Giugno 2017
Maggio 2017
Aprile 2017
Marzo 2017
Febbraio 2017
Gennaio 2017
Dicembre 2016
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Aprile 2016
Marzo 2016
Febbraio 2016
Gennaio 2016
Dicembre 2015
Novembre 2015
Ottobre 2015
Settembre 2015
Luglio 2015
Giugno 2015
Maggio 2015
Aprile 2015
Marzo 2015
Febbraio 2015
Gennaio 2015
Dicembre 2014
Novembre 2014
Ottobre 2014
Settembre 2014
Luglio 2014
Giugno 2014
Maggio 2014
Aprile 2014
Marzo 2014
Febbraio 2014
Gennaio 2014
Dicembre 2013
Novembre 2013
Ottobre 2013
Settembre 2013
Luglio 2013
Giugno 2013
Maggio 2013
Aprile 2013
Marzo 2013
Febbraio 2013
Gennaio 2013
Dicembre 2012
Novembre 2012
Ottobre 2012
Settembre 2012
Luglio 2012
Giugno 2012
Maggio 2012
Aprile 2012
Marzo 2012
Febbraio 2012
Gennaio 2012
Dicembre 2011
Novembre 2011
Ottobre 2011
Settembre 2011
Luglio 2011
Giugno 2011
Maggio 2011
Aprile 2011
Marzo 2011
Febbraio 2011
Gennaio 2011
Dicembre 2010
Novembre 2010
Ottobre 2010
Settembre 2010
Luglio 2010
Giugno 2010
Maggio 2010
Aprile 2010
Marzo 2010
Febbraio 2010
Gennaio 2010
Dicembre 2009
Novembre 2009
Ottobre 2009
Settembre 2009
Luglio 2009
Giugno 2009
Maggio 2009
Aprile 2009
Marzo 2009
Febbraio 2009
Gennaio 2009
Dicembre 2008
Novembre 2008
Ottobre 2008
Settembre 2008
Agosto 2008
Luglio 2008
Giugno 2008
Maggio 2008
Aprile 2008
Marzo 2008
Febbraio 2008
Gennaio 2008
Dicembre 2007
Novembre 2007
Ottobre 2007
Settembre 2007
Agosto 2007
Luglio 2007
Giugno 2007
Maggio 2007
Aprile 2007
Marzo 2007
Febbraio 2007
Gennaio 2007
Dicembre 2006
Novembre 2006
Ottobre 2006
Settembre 2006
Agosto 2006
Luglio 2006
Giugno 2006
Maggio 2006
Aprile 2006
Marzo 2006
Febbraio 2006
Gennaio 2006
Dicembre 2005
Novembre 2005
Ottobre 2005
Settembre 2005
Agosto 2005
Luglio 2005
Giugno 2005
Maggio 2005
Aprile 2005
Marzo 2005
Febbraio 2005
Gennaio 2005
Dicembre 2004
Novembre 2004
Ottobre 2004
Settembre 2004
Agosto 2004
Luglio 2004
Giugno 2004

archivio completo

Cosmotaxi in RSS

Created with BlogWorks XML 1.2.0 Beta 3